l sito utilizza i cookie di terze parti, continuando nella navigazione se ne accetta l'uso, in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
COMUNE DI CAMPOMARINO
Il Comune di Campomarino ha istituito l'imposta di soggiorno sul proprio territorio con Deliberazione di Consiglio Comunale n.4 del 24/02/2025 e stabilito le tariffe applicabili con Deliberazione di Giunta Comunale n.44 del 27/03/2025.
COS'E' L'IMPOSTA DI SOGGIORNO
L’imposta di soggiorno è un tributo locale, essa è applicata a carico di chi soggiorna (o pernotta) in una struttura ricettiva che si trova in un Comune differente dal proprio Comune di residenza ed in cui tale imposta è stata istituita.
Non si tratta di un tributo nuovo, la sua nascita è avvenuta con il decreto legislativo 14 marzo 2011 n. 23, costituisce per l'Ente una importante risorsa per gli investimenti di natura turistica. L'imposta infatti rientra tra i cosiddetti “tributi comunali di scopo” che, nell'ambito del federalismo fiscale, sono destinati a finanziare interventi in materia di turismo.
CHI SONO I SOGGETTI INTERESSATI DALL'IMPOSTA
L'imposta è versata dai turisti, ovvero dalle persone che alloggiano presso le strutture ricettive nel Comune di Campomarino. Le strutture ricettive, che siano alberghiere o extra-alberghiere, assumono il ruolo di agente contabile (Corte dei Conti Del.19/01/2013) ed hanno l’obbligo di riscuotere l’imposta di soggiorno secondo le modalità stabilite dal Regolamento Comunale e nella misura indicata dalle tariffe approvate, per poi provvedere al riversamento in favore dell'Ente.
QUALE SUPPORTO FORNISCE IL R.T.I. ICA-CRESET
Il R.T.I. fornisce supporto sia all'Ente, nelle attività di rendicontazione e verifica nonchè nell'attività di controllo e accertamento, che ai Gestori delle strutture tramite il proprio portale con attività informativa e formativa e software dedicati diretti a semplificare gli adempimenti.
Il Portale Imposta di Soggiorno di ICA è una piattaforma digitale avanzata progettata per semplificare e ottimizzare la gestione dell'imposta di soggiorno, offrendo strumenti intuitivi e automatizzati sia per gliesercenti delle strutture ricettive sia per gli enti comunali e i concessionari.
Il portale si compone di due sezioni principali:
Sezione pubblica per gli esercenti: Accessibile online, questa sezione è pensata per i gestori delle strutture ricettive, che possono registrarsi e accedere in modo rapido e sicuro utilizzando le proprie credenziali o tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). L’accesso con SPID garantisce un livello di sicurezza elevato e semplifica l’autenticazione, evitando la necessità di gestire credenziali aggiuntive.
Gli esercenti possono registrare autonomamente la propria struttura direttamente dal portale, inserendo i dati richiesti e abilitando il sistema alla gestione delle comunicazioni periodiche.
Gli esercenti, con cadenza periodica, trasmettono tramite il portale le dichiarazioni delle presenze relative alla propria struttura.
Il sistema calcola automaticamente l’importo dell’imposta dovuta e genera lo IUV (Identificativo Univoco di Versamento) per il pagamento tramite PagoPA.
L’utente può scegliere se effettuare il pagamento online direttamente dal portale o scaricare e stampare il bollettino PagoPA per eseguire il pagamento tramite i canali abilitati (poste, banca, ricevitorie).
Al termine dell’anno fiscale, il portale consente agli esercenti di effettuare la chiusura annuale dell’esercizio, riepilogando tutte le dichiarazioni e i versamenti effettuati nel corso dell’anno.
In automatico, il sistema genera il modello per l’agente contabile, necessario per la rendicontazione dell’imposta di soggiorno, che può essere scaricato e trasmesso direttamente agli enti preposti.
Sezione riservata per l'ente e il concessionario
(APRIRE LA STRUTTURA AD ALBERO PER VISIONARE I LINK)